Che si tratti di fornire assistenza o di rispondere a esigenze specifiche, vogliamo assicurarci che l’esperienza di visita ai monumenti della Piazza del Duomo a Pisa, sia non solo accessibile, ma anche profondamente gratificante per tutti i nostri visitatori.
Per questo motivo, invitiamo tutte le persone con bisogni particolari di accessibilità a leggere le nostre Carte dei Servizi all’Accessibilità e a contattarci tramite email scrivendo ad accessibility(at)opapisa.it nei cinque giorni precedenti l’arrivo per permettere al nostro Accessibility Staff di offrirvi le migliori soluzioni possibili.
GRATUITÀ MONUMENTI E MUSEI
Per le persone con disabilità è possibile accedere gratuitamente a tutti i musei e monumenti inviando una email ad accessibility(at)opapisa.it almeno cinque giorni prima dell’arrivo, allegando idonea certificazione. Un discorso a parte merita la Torre.
GRATUITÀ TORRE
A causa del contingentamento dei posti, del notevole afflusso di visitatori e delle esigenze legate alle normative di sicurezza, gli ingressi gratuiti alla Torre per la persona con disabilità (sempre insieme a un accompagnatore) sono possibili solo su prenotazione e in alcune fasce orarie. In particolare: la disponibilità è limitata alle fasce orarie prima delle ore 10:00 e dopo le ore 18:00 (chiusura 20:00), 17:00 (chiusura 19:00), 16:00 (chiusura 18:00). È necessario contattarci per email ad accessibility(at)opapisa.it con almeno 5 giorni di anticipo. Per motivi di sicurezza l’ingresso non è consentito ai bambini minori di 8 anni (compiuti o da compiere nell’anno in corso). I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto. Può essere richiesto un documento di identità che attesti l’età.
SCHEDA TECNICA ACCESSIBILITÀ ALLA TORRE/CAMPANILE
La visita dura circa 30 minuti con 251 scalini. La visita è sconsigliata a persone affette da patologie cardiocircolatorie e motorie. Il pavimento è sconnesso e scivoloso.
- CARTE DEI SERVIZI ALL’ACCESSIBILITA’
Scarica Carta dei Servizi all’accessibilità per persone sorde e ipoacusiche
Scarica Carta dei Servizi all’accessibilità per persone sorde e ipoacusiche (Versione accessibile)
Scarica Carta dei Servizi all’accessibilità per persone con disabilità cognitive
Scarica Carta dei Servizi all’accessibilità per persone con disabilità cognitive (Versione accessibile)
Scarica Carta dei Servizi all’Accessibilità per per persone con mobilità ridotta
Scarica Carta dei Servizi all’Accessibilità per per persone con mobilità ridotta (Versione accessibile)Scarica Carta dei Servizi all’accessibilità per persone cieche e ipovedenti
Scarica Carta dei Servizi all’accessibilità per persone cieche e ipovedenti (Versione accessibile)
- AUDIO VIDEO GUIDE IN LIS
MIRACOLIS
MIRACOLIS La collezione MiracoLIS comprende sei video in Lingua dei Segni Italiana, sottotitolato, dove suoni, immagini e parole si intrecciano per accompagnare il visitatore virtuale in un itinerario sensoriale pensato per tutti. Questo percorso “designed for all” conduce alla scoperta dei monumenti e dei musei della Piazza, offrendo un’esperienza culturale inclusiva e accessibile
1. LA TORRE
2. IL CAMPOSANTO
3. IL BATTISTERO
4. LA CATTEDRALE
5. IL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO
6. IL MUSEO DELLE SINOPIE
- PIAZZA DEL DUOMO IN COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
La collana in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), nata grazie alla collaborazione tra l’Opera dellaPrimaziale Pisana, l’Università di Pisa e l’associazione Autismo Pisa offre una serie di risorse gratuite e accessibili dedicate ai principali temi di interesse della Piazza. Tra i materiali scaricabili: la storia della Torre e Gli affreschi di San Ranieri (Santo Patrono della città di Pisa) nel Camposanto monumentale. Questa raccolta è in continuo aggiornamento: nuovi contenuti verranno progressivamente integrati per garantire un’offerta sempre più inclusiva e coinvolgente. Si segnala inoltre che tra i materiali disponibili, anche se non scaricabili in questa sezione, c’è la guida all’intero complesso monumentale in CAA: acquistabile in loco nei bookshop e fornita gratuitamente all’interno della Sensory Bag destinata ai visitatori con disturbo dello spettro autistico.
- UN PERCORSO TRA I MONUMENTI CON I NOSTRI AMICI AIPD
PERCORSO DI VISITA ALLA PIAZZA
Il cortometraggio “Il ciclo di vita di un cristiano” è un percorso di visita all’interno dei monumenti e musei di Piazza dei Duomo realizzato con la partecipazione dei ragazzi e ragazze dell’AIPD, Associazione Italiana Persone Down, sezione provinciale di Pisa. Il filmato parte all’interno del Museo delle Sinopie con informazioni relative all’acquisto dei biglietti per poi proseguire verso il Battistero e snodarsi lungo tutto il complesso monumentale: Cattedrale, Museo delle Sinopie, Campanile, Camposanto Monumentale, Museo dell’Opera del Duomo. Un cammino attraverso le tappe del ciclo di vita di un cristiano.