Cattedrale
CENNI STORICI
ESTERNO
INTERNO
Delimitata da due file di colonne monolitiche in granito dell’Isola d’Elba, la navata centrale è fiancheggiata da quattro navatelle spartite da colonnati di minori dimensioni, sopra le quali si estendono vasti matronei. Copre la navata centrale un soffitto ligneo a cassettoni che nel XVII secolo sostituì le originarie capriate a vista. Ricco e sontuoso è l’apparato decorativo della Cattedrale pisana, il cui sviluppo è legato a una storia spesso tormentata, segnata da eventi talvolta calamitosi che culminarono nell’incendio del 1595. Delle importanti commissioni che andarono a integrare l’arredo della Cattedrale nella prima metà del Trecento restano così la decorazione musiva del catino absidale – di cui si deve a Cimabue la figura di San Giovanni Evangelista (1302 ca.), il nuovo pulpito (1302-1310) di Giovanni Pisano e lo smembrato Monumento sepolcrale dell’Imperatore Arrigo VII (1315).
RESTAURO DELLA CUPOLA E DEI PARAMENTI INTERNI DELLA CATTEDRALE
Il progetto ha avuto inizio a settembre 2015. Il restauro completato è stato presentato il 20 maggio 2018, in occasione della celebrazione della messa di Pentecoste. I lavori hanno interessato la completa verifica dello stato di manutenzione e conservazione degli intonaci della cupola e dei paramenti laterali del presbiterio e del sottocupola. In particolare sono stati realizzati: il consolidamento degli intonaci distaccati, restauro degli apparati pittorici della cupola del Riminaldi e dei paramenti laterali, l’intervento sul degrado degli intonaci con decoro a finto marmo della navata centrale per porzioni successive. La chiesa è tornata così al suo massimo splendore, in tempo per il 900° anniversario della consacrazione (26 settembre 2018).
ORARI SANTE MESSE
- Giorni feriali
ore 8.30
ore 9.00 (Recita delle Lodi con il popolo) - Giorni festivi
ore 8.00
ore 9.30
ore 11.00 (messa conventuale con la presenza dei canonici)
ore 12.30
ore 17.30 (ora solare)/18.00 (ora legale)
- 1 Gennaio, Santa Madre di Dio
8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.15 – 17.30 (presieduta dall’Arcivescovo) - 6 Gennaio, Epifania
8.00 – 9.30 – 11.00 (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.30 – 17.30 - 2 Febbraio, Candelora
17.30 (presieduta dall’Arcivescovo) - Domenica delle Palme
8.00 – 9.30 – 10.45 Benedizione dell’ulivo in Battistero, Processione verso la Cattedrale – 11.00 Santa Messa della Passione (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.30 – 17.00 (ora solare)/18.00 (ora legale) - Triduo Pasquale
Giovedì Santo: 9.30 Processione dal Battistero verso la Cattedrale, segue Santa Messa Crismale (Benedizione degli Oli Santi) – 18.00 Santa Messa nel ricordo della Cena del Signore (Lavanda dei piedi, Reposizione del Santissimo) – 21.00 – Adorazione notturna individuale e comunitaria davanti al Santissimo Sacramento
Venerdì Santo: dalle 8.00 alle 18.00 prosegue adorazione individuale e comunitaria davanti al Santissimo Sacramento – 18.00 Liturgia della Passione del Signore – 21.00 Processione penitenziale cittadina dalla Chiesa del Carmine alla Cattedrale
Sabato Santo: 15.30 – 18.00 Confessioni – a partire dalle 21.30 Confessioni – 22.30 Solenne Veglia Pasquale - Domenica di Pasqua
8.00 – 9.30 – 11.00 Santa Messa Pontificale (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.30 – 17.30 (ora solare)/18.00 (ora legale) - Ascensione
8.00 – 9.30 – 11.00 (messa conventuale con la presenza dei canonici) – 12.15 – 18.00 - Domenica di Pentecoste
8.00 – 9.30 – 11.00 (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.30 – 18.00 - Domenica della SS. Trinità
8.00 – 9.30 – 11.00 (messa conventuale con la presenza dei canonici) – 12.15 – 18.00 - Corpus Domini
8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.15 – 18.00 (solenne S. Messa presieduta dall’Arcivescovo, che prosegue con la Processione Eucaristica) - 14 15 16 Giugno, Triduo di S. Ranieri
8.00 – 9.00 (Recita delle Lodi con il popolo) – 9.15 – 18.00 S. Messa e Vespri con il popolo - 17 Giugno, Solennità di S. Ranieri
8.00 – 9.30 – 11.00 (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.30 – 18.00 - 15 Agosto, Assunzione di Maria Vergine (Titolare della Cattedrale)
8.00 – 9.30 – 11.00 (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.30 – 18.00 - 22 23 24 Ottobre, triduo della Madonna di Sotto gli Organi
17.00 S. Rosario meditato – 18.00 - 25 Ottobre, Festa della Madonna di Sotto gli Organi
17.00 Solenne concelebrazione con l’Arcivescovo - 1 Novembre, Tutti i Santi
8.00 – 9.30 – 11.00 (presieduta dall’Arcivescovo) – 12.30 – 17.30 - 2 Novembre, Commemorazione dei defunti
8.00 – 10.30 (presieduta dall’Arcivescovo. Al termine della messa, benedizione delle tombe nel Camposanto Monumentale e in Cattedrale) - 8 Dicembre, Solennità dell’Immacolata
8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.15 – 17.30 - 24 Dicembre, Vigilia del S. Natale
8.00 – 9.00 Recita delle Lodi con il popolo – 9.15 – 22.00 apertura della Cattedrale per le S. Confessioni – 24.00 (Messa solenne presieduta dall’Arcivescovo) - 25 Dicembre, S. Natale
8.00 – 9.30 – 11.00 (Messa solenne e benedizione papale) – 12.30 – 17.30 - 31 Dicembre, Ultimo giorno dell’anno
8.30 – 9.00 Recita delle Lodi con il popolo – 17.30 (presieduta dall’Arcivescovo) e Te Deum di ringraziamento