ACQUISTA ONLINE il modo migliore per prenotare
I MONUMENTI E I MUSEI SONO APERTI TUTTI I GIORNI

 


Con straordinaria efficacia Gabriele D’Annunzio sintetizza lo stupore e l’ammirazione che da secoli coglie chi visita la Piazza del Duomo di Pisa.

L’Opera della Primaziale Pisana (O₽A) è l’ente no-profit nato per sovrintendere ai lavori della costruzione dei monumenti della piazza del Duomo, regolato da un proprio statuto che definisce la tutela, promozione e valorizzazione del suo patrimonio, affinché i suoi significati religiosi e artistici vengano trasmessi alle generazioni future.

«L’Ardea roteò nel cielo di Cristo, sul prato dei Miracoli.»
Gabriele d’Annunzio in Forse che sì forse che no (1910)

LA PIAZZA

Scopri i dettagli di ogni monumento

I MONUMENTI

La Piazza del Duomo di Pisa rappresenta in tutta la sua maestosità e perfezione architettonica il più alto esempio dello stile Romanico Pisano, una fusione armoniosa di motivi classici, paleocristiani, lombardi e orientali.
Gli edifici mantengono un’elegantissima unitarietà stilistica.
La Cattedrale, la Torre, il Battistero e il Camposanto rappresentano nel loro insieme l’allegoria della vita umana.
Il Museo delle Sinopie ospita i grandi disegni preparatori trovati sotto gli affreschi che decorano il Camposanto e il Museo dell’Opera del Duomo rende visibile lo sviluppo dell’arte pisana e la grande scultura medievale con un nuovo e suggestivo percorso museale.

ACQUISTA IL BIGLIETTO ON LINE

- da 90 giorni al giorno della data della visita -

Notizie

ANIMA MUNDI 2023 XXII EDIZIONE

28 Luglio 2023

Ph. M. Giannelli Anima Mundi torna a riempire di grande musica la Cattedrale e il Camposanto di Pisa. Sette concerti, come da tradizione, alternando grandi capolavori di ispirazione sacra, coniugando la tradizione cattolica e quella protestante nello spirito oggi più che mai attuale dell’ecumenismo, a momenti speciali del repertorio strumentale e vocale. a cura dell’Opera […]

Leggi tutto

850 Anniversario posa prima pietra del Campanile

25 Luglio 2023

Il 9 agosto 2023 si apriranno i festeggiamenti per l’850° anniversario della posa della prima pietra del Campanile di Pisa che avranno la durata di un anno (dal 9 agosto 2023 al 9 agosto 2024). Il programma verrà presentato dal Presidente dell’Opera della Primaziale Pisana, dal Sindaco di Pisa e da S.E. l’Arcivescovo di Pisa […]

Leggi tutto

ANIMA MUNDI 2023. IL PROGRAMMA E IL VINCITORE DEL CONCORSO DI COMPOSIZIONE

17 Luglio 2023

Organizzato come sempre dall’Opera della Primaziale Pisana, con il contributo della Fondazione Pisa e il patrocinio del Comune di Pisa, Anima Mundi torna per la ventiduesima volta a riempire di grande musica la Cattedrale e il Camposanto di Pisa. Sette concerti, come da tradizione, dal 9 al 28 settembre, alternando grandi capolavori di ispirazione sacra, […]

Leggi tutto

Anima Mundi XXII edizione. Conferenza stampa

12 Luglio 2023

Il programma della XXII edizione della rassegna sarà illustrato nel corso della conferenza stampa Lunedì 17 luglio 2023 alle ore 12:00 presso Auditorium “G. Toniolo” Piazza Arcivescovado n. 11 Interverranno Dott. Andrea Maestrelli, Presidente dell’Opera della Primaziale Pisana Mons. Giuliano Catarsi, Arciprete del Capitolo della Chiesa Primaziale Maestro Guido Corti, direttore di produzione di AM […]

Leggi tutto

CONCORSO DI COMPOSIZIONE SACRA ANIMA MUNDI. XV EDIZIONE

25 Gennaio 2023

L’Opera della Primaziale Pisana e la Rassegna di Musica Sacra Anima Mundi hanno indetto la XV edizione del Concorso Internazionale di Composizione Sacra Anima Mundi. Ogni Compositore potrà partecipare al concorso con un’unica partitura interamente originale e mai pubblicata, né eseguita o incisa precedentemente. Al vincitore andrà un premio di € 5.000,00 e il brano […]

Leggi tutto

CAMPOSANTO. IL RESTAURO DEL SAN GIROLAMO DI AURELIO LOMI

16 Dicembre 2022

A partire dal 1589 Aurelio Lomi (1556-1622), nel pieno della sua maturità artistica, era diventato l’artista di fiducia dell’Opera della Primaziale Pisana, per cui realizzò numerose opere. Nel 1594, l’Arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo fece riedificare la Cappella attigua al Camposanto, così gli commissionò la realizzazione del quadro da collocare nella cornice dell’altare […]

Leggi tutto

BATTISTERO. UNA NUOVA FASE DELL’INFINITA SFIDA DI RESTAURO

12 Ottobre 2022

Verso una nuova fase del grande cantiere di restauro degli interni del Battistero. Terminati i lavori della cupola e della prima metà del matroneo, il cantiere verrà spostato per ultimare gli interventi sulle volticciole del matroneo, che nel tempo avevano evidenziato distacchi e fenomeni di sgretolamento per la perdita di consistenza dei leganti.

Leggi tutto

CAMPOSANTO. COMPLETATO IL RESTAURO DELLE QUADRIFORE EST CON LA METODOLOGIA LASER COMBINATA

11 Ottobre 2022

Le quadrifore della parete est del Camposanto di Pisa presentavano un complesso stato di conservazione dovuto a una serie di fattori relativi al materiale costitutivo (marmo San Giuliano, calcare di Filettole e marmo Apuano), al microclima (con frequenti fenomeni di condensa) e agli interventi di restauro precedenti. La condizione conservativa particolarmente degradata dei pilastri, del […]

Leggi tutto

UN NUOVO E IMPORTANTE PREMIO PER IL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO

30 Settembre 2022

Ancora un nuovo premio per i lavori di riallestimento del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa. L’Opera della Primaziale Pisana ha infatti ricevuto uno speciale riconoscimento da parte della giuria del prestigiosissimo Premio Internazionale Dedalo Minosse dedicato alla Committenza di Progetti Architettonici promosso da ALA (Asso-architetti della Regione Veneto con cadenza biennale). Il Premio promuove […]

Leggi tutto
Top